Ricette

188433522_10221028158756753_3919630441818045993_n.jpg

CROSTATINE AL COCCO

 

 

INGREDIENTI (per due crostatine):

–        25 GR di farina di avena o farro integrale

–        25 GR di farina di cocco

–        1 albume

–        Dolcificante a piacere

–        Acqua QB

–        Yogurt greco magro per farcire

–        Nocciolata Rigoni QB per farcire

–        Avocatella menochilipiusorrisi QB per farcire

–        Cocco rape QB per farcire

 

PROCEDIMENTO:

Per la frolla unire le farine setacciate e il dolcificante scelto con gli albumi, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo a pallina (aggiungere acqua se serve).

Lasciare riposare coperta da pellicola almeno mezz’ora in frigo.

Accendere il forno statico a 180°.

Quando il forno sarà a temperatura e la frolla riposata procedere a stendere l’impasto. Prendere i classici pirottini da crostata e rivestirli di carta forno. Aiutandosi con le mani, ricoprire le formine con la pasta, stendendola bene ai lati. Mettere dei legumi o riso secchi al centro per evitare che in forno il centro si alzi e infornare per circa 20 minuti.

Farle raffreddare e poi farcirne una con yogurt e nocciolata e una con la crema di avocado e il cocco rapè.


Immagini-ricette-cdm.png

POLPETTONE DI VERDURE E CARNE FRESCA

 

INGREDIENTI (per due persone):

o   300 GR di trita di bovino/vitello sceltissima

o   Cipolla, sedano e carote QB

o   30 ml di albume

o   Sale e spezie QB

 

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno statico a 180°.

Tritare in un mixer le verdure con l’albume e il sale/spezie.

A parte amalgamare la carne trita usando le mani ed incorporarvi bene le verdure, aiutandosi con della carta da forno.

Arrotolare il composto e riporlo dentro una pirofila lunga e stretta.

Infornare la prima mezz’ora a 180°, la seconda a 150°


SITO-PAOLA-CDM-1024-×-600-px-3.png

TORTA PERE E CIOCCOLATO

 

 

INGREDIENTI (per due persone, stampo da 16cm):

–        80 gr di farina integrale

–        30 gr di zucchero di canna

–        20 gr di cacao amaro

–        2 cucchiai di fecola di patate

–        Mezza bustina di lievito istantaneo per dolci

–        20 gr di gocce di cioccolato

–        Mezza pera

–        100 ml di latte ps

–        50 ml di albumi

PROCEDIMENTO:

Accendere il forno statico a 180°.

Mischiare insieme farina, lievito, zucchero, cacao e fecola di patate.

Unire il latte e l’albume e ottenere un composto omogeneo. Versarlo nello stampo precedentemente rivestito di carta forno.

Decorare con strisce di pera e gocce di cioccolato e infornare 20 minuti (vale la prova stecchino).


31958323_10212389182627749_6717729756076310528_n-e1670435647419.jpg

TORTA AI FRUTTI DI BOSCO

 

INGREDIENTI (per una persona):

–        170 GR di yogurt greco magro

–        Dolcificante a piacere

–        3 fette biscottate integrali

–        1 cucchiaio di sciroppo d’acero

–        50 GR di frutti di bosco congelati

–        100 ml di latte scremato

–        Frutti di bosco freschi QB e quadrato di fondente per decorare

 

PROCEDIMENTO:

Mettere la sera prima i frutti di bosco ben lavati a congelare.

Il mattino dopo tirarli fuori e frullarli da congelati col latte. Intanto tritare anche le fette e poi amalgamarle con lo sciroppo. Creare con queste la base della torta (aiutandovi con un coppa pasta). Come secondo strato usare lo yogurt precedentemente sbattuto con il dolcificante scelto; in superficie finire con i frutti congelati frullati, coprire bene con stagnola e riporre via in freezer almeno 3 ore.

Tirare fuori mezz’ora prima di servire e decorare con altri frutti di bosco freschi e quadrato di fondente.


Immagini-ricette-cdm-1.png

GAMBERI AL LIMONE CON RUCOLA E PEPE

 

INGREDIENTI (per due persone):
– 250 gr di gamberi freschi o mazzancolle (al netto degli scarti)
– 100 gr di rucola
– Aceto di mele e succo di limone QB
– Sale/pepe nero QB

– Filo di olio EVO

PROCEDIMENTO :
Far bollire, in un pentolino, dell’acqua salata in cui lessarvi successivamente i gamberi già puliti, per una decina di minuti, o comunque fino a che diventino trasparenti.
Con una schiumarola scolarli dall’acqua in eccesso e lasciarli raffreddare.
Intanto preparare la marinatura con  3 cucchiai di aceto di mele e una emulsione di olio e limone, con un pizzico di sale.
Una volta pronta, lasciarvi riposare almeno 30 minuti i gamberi cotti e puliti, servendoli poi con la rucola e il condimento.


30.png

Come sostituire il burro nei dolci

 

Il burro è un alimento molto utilizzato in cucina sia per ricette dolci che salate.  Nonostante abbia un sapore più gustoso, per intolleranze, specie al lattosio, o per la fatica a digerirlo, o per seguire un’alimentazione vegana o più semplicemente perché si desidera cucinare piatti più leggeri e salutari è ormai frequente la necessità di sostituirlo con altri ingredienti più delicati e digeribili

Se per diversi motivi non puoi utilizzare burro nelle tue ricette è possibile sostituirlo con altri ingredienti senza rinunciare ad un buon risultato.

 

Il burro di arachidi è un ottimo sostituto del burro tradizionale in particolare per i dolci, soprattutto quelli più duri, come biscotti e crostate.

Il dosaggio sarà equivalente a quello indicato nella ricetta

 

 

 

L’ olio extravergine di oliva è particolarmente utilizzato per  sostituire il burro perché è un ingrediente sano e dal gusto molto marcato

Saranno sufficienti 60 g per ogni 100 g di burro

 

 

 

Un’ altra alternativa al burro è lo yogurt: l’ingrediente perfetto per realizzare dolci morbidi e soffici.  Gli intolleranti al lattosio potranno sostituire il burro con lo yogurt di soia.

100 g di burro possono essere sostituiti con 125 g di yogurt.

 

 

 

La ricotta è un ulteriore sostituta del burro ed è possibile aggiunge un pò di latte per renderla più morbida.

A 100 g di burro  corrispondono 125 g di ricotta. 

 

 

 

Un ulteriore alternativa al burro è l’ olio  di semi che con il suo sapore neutro e delicato sarà un degno sostituto del burro.

Sostituite 80 g di olio di semi  per 100 g di burro

 

 

 

 

Clicca per guardare il REEL


24.png

Tortillas cotta con la friggitrice ad aria

 

• Per fare questa buonissima tortilla di patate, per prima cosa sbucciamo le patate, le laviamo bene e le lasciamo in ammollo in una ciotola con un pizzico di sale per circa mezz’ora. Questo servirà a togliere l’amido in eccesso. Le sciacquiamo e le asciughiamo bene, quindi le tagliamo a cubetti piccoli.
• Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 195 gradi per 4 minuti.
• Le trasferiamo in una ciotola e aggiungiamo un pizzico di sale e un filo d’olio, quindi mescoliamo bene.
• Le trasferiamo direttamente nel cestello forato della friggitrice ad aria (*mi raccomando: non usate padelle o carta forno, l’aria deve circolare a 360 gradi grazie ai fori del cestello per permettere la frittura delle patate), quindi le facciamo cuocere a 195 gradi per 25 minuti. Dopo circa 10 minuti aggiungiamo la cipolla tagliata finemente a fette, e continuiamo la cottura. Giriamo le patate e le cipolle più volte durante la cottura. Una volta pronte, le teniamo da parte e le facciamo raffreddare.
• Prepariamo gli ingredienti per fare la tortilla. In una ciotola rompiamo 4 uova, le sbattiamo con una forchetta, aggiungiamo le patate ormai fredde e un pizzico di sale, quindi amalgamiamo bene. Prendiamo una teglia tonda (io ho usato una tortiera bassa con cerniera: link) e la rivestiamo con carta forno. Versiamo all’interno il composto e livelliamo bene in superficie.
• Facciamo cuocere la tortilla di patate a 190 gradi per 20 minuti totali. Dopo circa 12 minuti la giriamo aiutandoci con un piatto, togliamo la carta forno e la facciamo finire di cuocere direttamente nel cestello senza teglia (ormai sarà solida) per gli ulteriori 8 minuti o sino a quando sarà bella dorata.
• La togliamo dalla friggitrice ad aria e la lasciamo sfreddare. La serviamo tagliandola a spicchi oppure a cubetti per offrirla come tapas con degli spiedini da aperitivo.

 

 

Clicca qui per guardare il REEL


Sito-Paola-cdm1024-×-600-px-4.png

Pranzo a lavoro

 

La pausa pranzo durante il lavoro è fondamentale, ma spesso ci ritroviamo a  preparare i soliti spuntini poco appetitosi.

Per uscire dalla monotonia del solito piatto di pasta ecco una ricetta per un pranzetto facile da fare, ma super gustoso e allo stesso tempo leggero:

 

Riponete in un contenitore feta, quinoa, lenticchie, melanzane, olio e menta.

Un ottimo pranzetto da consumarsi freddo!

 

 

 

 

Clicca qui per guardare il REEL


10.png

Sostituire le uova

 

Nelle ricette, sia dolci che salate, le uova servono per far lievitare bene le preparazioni, per gonfiare gli impasti oppure ad amalgamare bene gli ingredienti rendendo gli impasti più fluidi.

A causa di intolleranze, allergie o altri motivi si rinuncia spesso a preparare delle invitanti ricette che contengono uova, ma è sbagliato, perché sostituire le uova è possibile.

Se volete sostituire le uova dovrete utilizzare altri ingredienti che svolgano la stessa funzione.

 

Gli ingredienti equivalenti di un uovo possono essere:

2 cucchiai di latte 

3 cucchiaini di burro di arachidi

1/2 banana schiacciata

 

40 g di fecola di patate

70 g di yogurt

 

 

 

Clicca qui per guardare il REEL


Senza-titolo-1024-×-600-px-1.png

4 centrifughe per rimettersi in forma

 

 

Centrifuga energizzante con ciliegie, mela verde, ananas e lime è un concentrato

 

Centrifuga diuretica e disintossicante con ananas, pesca, pera e sedano

 

Dissetante con melone, cetriolo, menta e pera

 

Rinfrescante e depurativa con mela, ananas e sedano

 

 

Clicca per guardare il REEL


Recent Comments

Twitter

Gli ultimi articoli

Caricando...