Ricette dolci

IMG_20221206_140003-1280x1319.jpg

BANANA PUDDING

 

 

INGREDIENTI (per 1 persona):

– 1 banana molto matura

– 50 gr di avena in polvere

– 10 gr di cacao amaro

– 1 uovo

PROCEDIMENTO:

Schiacciare la banana con una forchetta, unirla ad avena, cacao e uovo. Mescolare benissimo. Cuocere a bagnomaria/vapore per 30 minuti oppure alla max potenza in micro per 2 minuti.


53916293_10214483048453086_5753204329028780032_n.jpg

MERENDA PANDISTELLA

 

 

INGREDIENTI (per 1 persona):

–        35 gr di farina di nocciole

–        100 ml di albumi

–        7 gr di cacao amaro in polvere

–        5 gr di lievito in polvere istantaneo per dolci

–        5 gr di sciroppo d’acero (o altro dolcificante a scelta)

–        125 gr di yogurt greco magro

–        Cacao amaro QB per decorare

PROCEDIMENTO:

Accendere il forno a 180° statico.

In una ciotola mescolare farina, cacao, albumi, sciroppo e lievito.

Mescolare bene e versare il composto in una pirofila rettangolare coperta di carta forno.

Appena il forno sarà caldo, infornare e cuocere per 10/15 minuti.

Tirare fuori, far raffreddare e tagliare la forma in 4 dischi rettangolari tipici.

Farcirli con il greco e spolverata di cacao.


188433522_10221028158756753_3919630441818045993_n.jpg

CROSTATINE AL COCCO

 

 

INGREDIENTI (per due crostatine):

–        25 GR di farina di avena o farro integrale

–        25 GR di farina di cocco

–        1 albume

–        Dolcificante a piacere

–        Acqua QB

–        Yogurt greco magro per farcire

–        Nocciolata Rigoni QB per farcire

–        Avocatella menochilipiusorrisi QB per farcire

–        Cocco rape QB per farcire

 

PROCEDIMENTO:

Per la frolla unire le farine setacciate e il dolcificante scelto con gli albumi, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo a pallina (aggiungere acqua se serve).

Lasciare riposare coperta da pellicola almeno mezz’ora in frigo.

Accendere il forno statico a 180°.

Quando il forno sarà a temperatura e la frolla riposata procedere a stendere l’impasto. Prendere i classici pirottini da crostata e rivestirli di carta forno. Aiutandosi con le mani, ricoprire le formine con la pasta, stendendola bene ai lati. Mettere dei legumi o riso secchi al centro per evitare che in forno il centro si alzi e infornare per circa 20 minuti.

Farle raffreddare e poi farcirne una con yogurt e nocciolata e una con la crema di avocado e il cocco rapè.


SITO-PAOLA-CDM-1024-×-600-px-3.png

TORTA PERE E CIOCCOLATO

 

 

INGREDIENTI (per due persone, stampo da 16cm):

–        80 gr di farina integrale

–        30 gr di zucchero di canna

–        20 gr di cacao amaro

–        2 cucchiai di fecola di patate

–        Mezza bustina di lievito istantaneo per dolci

–        20 gr di gocce di cioccolato

–        Mezza pera

–        100 ml di latte ps

–        50 ml di albumi

PROCEDIMENTO:

Accendere il forno statico a 180°.

Mischiare insieme farina, lievito, zucchero, cacao e fecola di patate.

Unire il latte e l’albume e ottenere un composto omogeneo. Versarlo nello stampo precedentemente rivestito di carta forno.

Decorare con strisce di pera e gocce di cioccolato e infornare 20 minuti (vale la prova stecchino).


31958323_10212389182627749_6717729756076310528_n-e1670435647419.jpg

TORTA AI FRUTTI DI BOSCO

 

INGREDIENTI (per una persona):

–        170 GR di yogurt greco magro

–        Dolcificante a piacere

–        3 fette biscottate integrali

–        1 cucchiaio di sciroppo d’acero

–        50 GR di frutti di bosco congelati

–        100 ml di latte scremato

–        Frutti di bosco freschi QB e quadrato di fondente per decorare

 

PROCEDIMENTO:

Mettere la sera prima i frutti di bosco ben lavati a congelare.

Il mattino dopo tirarli fuori e frullarli da congelati col latte. Intanto tritare anche le fette e poi amalgamarle con lo sciroppo. Creare con queste la base della torta (aiutandovi con un coppa pasta). Come secondo strato usare lo yogurt precedentemente sbattuto con il dolcificante scelto; in superficie finire con i frutti congelati frullati, coprire bene con stagnola e riporre via in freezer almeno 3 ore.

Tirare fuori mezz’ora prima di servire e decorare con altri frutti di bosco freschi e quadrato di fondente.


30.png

Come sostituire il burro nei dolci

 

Il burro è un alimento molto utilizzato in cucina sia per ricette dolci che salate.  Nonostante abbia un sapore più gustoso, per intolleranze, specie al lattosio, o per la fatica a digerirlo, o per seguire un’alimentazione vegana o più semplicemente perché si desidera cucinare piatti più leggeri e salutari è ormai frequente la necessità di sostituirlo con altri ingredienti più delicati e digeribili

Se per diversi motivi non puoi utilizzare burro nelle tue ricette è possibile sostituirlo con altri ingredienti senza rinunciare ad un buon risultato.

 

Il burro di arachidi è un ottimo sostituto del burro tradizionale in particolare per i dolci, soprattutto quelli più duri, come biscotti e crostate.

Il dosaggio sarà equivalente a quello indicato nella ricetta

 

 

 

L’ olio extravergine di oliva è particolarmente utilizzato per  sostituire il burro perché è un ingrediente sano e dal gusto molto marcato

Saranno sufficienti 60 g per ogni 100 g di burro

 

 

 

Un’ altra alternativa al burro è lo yogurt: l’ingrediente perfetto per realizzare dolci morbidi e soffici.  Gli intolleranti al lattosio potranno sostituire il burro con lo yogurt di soia.

100 g di burro possono essere sostituiti con 125 g di yogurt.

 

 

 

La ricotta è un ulteriore sostituta del burro ed è possibile aggiunge un pò di latte per renderla più morbida.

A 100 g di burro  corrispondono 125 g di ricotta. 

 

 

 

Un ulteriore alternativa al burro è l’ olio  di semi che con il suo sapore neutro e delicato sarà un degno sostituto del burro.

Sostituite 80 g di olio di semi  per 100 g di burro

 

 

 

 

Clicca per guardare il REEL


10.png

Sostituire le uova

 

Nelle ricette, sia dolci che salate, le uova servono per far lievitare bene le preparazioni, per gonfiare gli impasti oppure ad amalgamare bene gli ingredienti rendendo gli impasti più fluidi.

A causa di intolleranze, allergie o altri motivi si rinuncia spesso a preparare delle invitanti ricette che contengono uova, ma è sbagliato, perché sostituire le uova è possibile.

Se volete sostituire le uova dovrete utilizzare altri ingredienti che svolgano la stessa funzione.

 

Gli ingredienti equivalenti di un uovo possono essere:

2 cucchiai di latte 

3 cucchiaini di burro di arachidi

1/2 banana schiacciata

 

40 g di fecola di patate

70 g di yogurt

 

 

 

Clicca qui per guardare il REEL


crema-caffè-oriz1-1280x853.jpg

📍INGREDIENTI ( per due persone):

130 GR di ricotta vaccina
1 cucchiaio di zucchero al velo di canna
1 tazzina di caffè amaro ristretto
2 cucchiai di latte scremato oppure 2 cucchiai di latte condensato
Cacao amaro in polvere e chicchi di caffè o fondente per guarnire

📍PROCEDIMENTO:

Iniziamo preparando il caffè e facendolo raffreddare bene.

Prendete poi un contenitore lungo e stretto e versatevi dentro la ricotta da frigo, con lo zucchero al velo e il latte*. Iniziate a montare con la frusta elettrica alla massima velocità fino ad ottenere un composto cremoso.

Versatevi ora il caffè a temperatura ambiente e rimontate ancora qualche minuto.

Servite in bicchieri che preferite, copriteli con stagnola e via in frigo tutta la notte (o almeno 3 ore).

Il giorno dopo tirate fuori dal frigo quando intendete consumare e decorate con il cacao e il fondente o i chicchi di caffè.


Recent Comments

Twitter

Gli ultimi articoli

Caricando...