Ricette dolci

Cattura-1.jpg

ingredienti:

🔸120ml di albumi;

🔸5ml di miele;

🔸5gr di cacao;

🔸5gr di caffè solubile;

🔸90ml di latte alla mandorla.

 

Procedimento:

Mescola 120 ml di albumi con 90 ml di latte alla mandorla, 5 ml di miele, 5 gr di cacao amaro e 5 gr di caffè solubile. Cuoci in pentolino finché addensa. Frulla con mezza banana e 1 amaretto sbriciolato. Poni in frigo. Decora con 1 cucchiaino di crema 100%mandorle.


Biscotti-natalizi-5-F.jpg

Ingredienti:

🔸100g di farina 00;

🔸20g di zucchero di canna;

🔸20g di miele;

🔸mezzo cucchiaino di cannella;

🔸pizzico di noce moscata;

🔸25ml d’acqua;

🔸25ml d’olio di semi.

 

Procedimento:

🔸In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti ottenendo un impasto omogeneo.

🔸Stendere su una spianatoia con il matterello ottenendo una sfoglia di circa un centimetro di spessore.

🔸Con delle formine realizzate i biscotti menochilipiùsorrisi e cuocere in forno su una teglia rivestita con carta da forno a 180 ° per 20 minuti.


budinocachi-1280x1601.jpg

Ingredienti:

🔸2 cachi maturi;

🔸3 cucchiaini di cacao amaro;

🔸dietetic q.b.

 

Procedimento:

🔸Per prima cosa puliamo i cachi privandoli della pelle e in caso ci fossero anche dei semi all’interno ricavando cosi solo la polpa, versiamo la polpa ricavata nel frullatore, aggiungiamo il cacao setacciato e il dolcificante se decideste di utilizzarlo.

🔸Azioniamo il frullatore e frulliamo per una 20ina di secondi per far si che si formi una bella cremina omogenea.

🔸Trasferiamo la crema ricavata in 1 coppetta monoporzione e conserviamola in frigorifero per 1 oretta circa o fino a quando si saranno rassodati.

🔸Serviamoli con una spolverata leggera di cacao amaro ma solo se vi piace, altrimenti è perfetto anche senza


crema-pasticcera.jpg

Ingredienti:

🔸5 tuorli;

🔸6 cucchiai di zucchero ( se riesci a farlo a velo meglio, ma ma misuralo prima di polverizzarlo);

🔸mezzo litro di latte Accadi o latte di riso;

🔸1 limone non trattato;

🔸1 noce di burro chiarificato freschissimo.

 

Preparazione:

🔸 Scaldare bene il latte con la zeste di limone fino a quando non fa la pellicina (non bollirlo!).

🔸Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero fino a quando non sono chiari.

🔸Aggiungere la farina di riso e sbattere nuovamente.

🔸Versare il latte passandolo in un colino e mescolare (non sbattere…mescola!) fino a quando  non sarà tutto emulsionato.

🔸Rimettere il tutto in nella pentola a fuoco medio-basso.

🔸Se la pentola avesse del latte raggrumato, prima di usarla lavarla bene.

🔸Quando è addensata come vi piace, aggiungere la noce di burro, farla sciogliere e togliere dal fuoco.

🔸versare in una ciotola e mescolare.

🔸se avesse fatto dei grumetti si può sbattere di nuovo con lo sbattitore elettrico: li toglierà tutti ma meglio farlo a freddo per chi è intollerante al nichel.

🔸 Attenzione: il fuoco non deve essere troppo alto altrimenti la crema non addensa più.

🔸Con questa ricetta le consistenza è abbastanza liquida e può servire a farcire un pan di spagna.

🔸Se vi piacesse più densa potete aumentare la quantità di farina di riso.


pane-zucca-ricetta.jpg

Ingredienti:

🔸 150g di zucca;

🔸 1 uovo;

🔸 125g di farina di riso;

🔸 90g di zucchero di canna;

🔸 mezzo cucchiaino di cannella in polvere;

🔸 mezzo cucchiaino di zenzero in polvere;

🔸 mezzo cucchiaino di noce moscata;

🔸 50ml di latte di soia;

🔸30ml di olio di soia;

🔸 mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio;

🔸 8g di lievito per dolci.

 

Procedimento:

Cuocere la zucca al vapore.

Sbattere l’uovo con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche. Una volta ottenuto un composto spumoso aggiungere la zucca schiacciata. Continuando a mescolare, aggiungere a filo il latte e l’olio. Unire la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, le spezie e il bicarbonato, continuando a mescolare per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto liscio. Versare il composto in uno stampo rivestito da carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato alla temperatura di 170° per circa 40 minuti.


torta-della-nonna.jpg

Ingredienti per la pasta frolla:

🔸 un pizzico di lievito;

🔸60ml di albume;

🔸 130g di farina d’avena;

🔸 2 gocce di aroma vaniglia;

🔸 30g di farina di mandorle;

🔸 50g di olio di cocco.

Ingredienti per la crema:

🔸 200ml di latte d’avena;

🔸 un uovo intero;

🔸 100ml di albume;

🔸 5g di amido di riso;

🔸 stevia q.b.;

🔸 scorzetta di limone q.b. .

 

Procedimento:

🔸 Uniamo le farine, il lievito e poco alla volta l’albume e il burro/olio. Formiamo un panetto e avvolgiamolo nella pellicola. Riponiamolo in frigorifero per circa 30 minuti.

🔸 In un pentolino portiamo a bollore il latte con la scorza di limone. In una terrina sbattiamo l’uovo con stevia e l’amido di riso. Uniamo al composto appena creato il latte e mescoliamo velocemente. Riportiamo sul fuoco e uniamo l’albume. Mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia e compatta. Lasciamo raffreddare in una ciotola con acqua fredda o coprendola semplicemente con della pellicola trasparente.

🔸 Riprendiamo la frolla. Dividiamola in due parti uguali e con l’aiuto di una mattarello ricaviamo due dischi. Poniamo il primo sullo stampo (che dovrà avere i bordi alti) e versiamo la crema pasticciera. Con l’aiuto di una mattarello poniamo un secondo disco e con una forchetta bucherelliamo la superficie. Manciata di pinoli e via in forno per circa 30 minuti a 170° statico.


DSC_0291.jpeg

Ingredienti impasto:

🔸100g di banana;

🔸50g di farina d’avena;

🔸2 uova;

🔸20g di farina di cocco degrassata;

🔸200g di albume;

🔸100g di yogurt greco 0%.

Ingredienti farcitura:

🔸Nutella #menochilipiùsorrisi (clicca per la ricetta);

🔸Cocco rapè.

 

Procedimento:

  1. Preriscaldare il forno a 180°;
  2. frullare banana, uova, albume, yogurt;
  3. Aggiungere le farine, frullare ancora;
  4. ricoprire una leccarda con carta forno e versare l’impasto ottenuto. Dare forma più o meno rettangolare e cuocere per circa 12/15′;
  5. togliere dal forno, aspettare che si intiepidisca un pò, poi tagliare una striscia sul lato della lunghezza di circa 5/6 cm;
  6. poggiare questa striscia sull’ impasto per tagliarne un’altra uguale e proseguire fino a terminare l’impasto.
  7. tagliare a sua volta queste strisce in rettangoli più piccoli, poi fare dei gruppi di 3 e mettere la nutella #menochilipiùsorrisi  solo su due.
  8. mettere i due rettangoli col cioccolato uno sull’altro con entrambe le parti di cioccolato rivolte verso l’alto, e chiudere con il rettangolo senza cioccolato.
  9. Una volta ultimati, mettere almeno un’ora nel freezer, per avere più facilità nel ricoprirli con cioccolato
  10. Prendere i tegolini e poggiarli con un solo lato nel cioccolato, lasciare scorrere il cioccolato in eccesso e poggiare su un piatto ricoperto con carta forno.
  11. riporli di nuovo in freezer per lasciar solidificare il cioccolato.
  12. poi si potranno mangiare o conservare in frigo.

Tiramisu-con-fette-biscottate.jpg

Ingredienti:

🔸2 fette biscottate integrali;

🔸Caffè q.b.;

🔸Yogurt greco 0%;

🔸Stevia o altro dolcificante;

🔸1 cucchiaino di cacao in polvere.

Procedimento:

🔸Bagnare le fette biscottate nel caffè;

🔸Unire lo yogurt al dolcificante;

🔸Alternare le fette biscottate con strati di yogurt;

🔸Spolverare con il cacao;

🔸lasciare in frigorifero tutta la notte.

 


salame_di_cioccolato-1280x848.jpg

Ingredienti:

🔸250g di ricotta light;

🔸100g di cioccolato fondente;

🔸25g di cacao amaro in polvere;

🔸cocco Rapè q.b.;

🔸200g di pavesini;

🔸dolcificante q.b. .

 

Procedimento:

Per prima cosa sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde; tritare i pavesini (lasciando qualche pezzo un po’ più grossolano), mettere la ricotta (che deve essere asciuttissima) in una ciotola e condirla con il dolcificante e il cacao amaro, mescolare con una forchetta e aggiungere il cioccolato fondente fuso. Aggiungere anche i pavesini tritati e far amalgamare per bene tutti gli ingredienti. Trasferire l’impasto su un foglio di carta forno, formare un salame e chiuderlo a mo’ di caramella. Far riposare il salame in frigo per almeno 30 minuti prima di servire, in questo modo sarà possibile raggiungere la consistenza perfetta. Se si vuole far prima, potete mettere il salame in congelatore per 15 minuti e spolverare del cocco rapè.


Cheesecake.jpg

Ingredienti:

🔸6 biscotti secchi senza glutine;

🔸latte q.b.;

🔸yogurt greco bianco 0% senza lattosio (1 vasetto);

🔸stevia q.b.;

🔸frutti di bosco q.b. oppure un cucchiaino di marmellata senza zuccheri.

 

Procedimento:

In una ciotola lavorare i biscotti con il latte fino ad ottenere un composto leggermente morbido. Schiacciare il composto ottenuto sul fondo di una coppa o di un bicchiere capiente. A parte lavorare lo yogurt con la stevia, poi aggiungere sulla base. Come ultimo strato aggiungere i frutti di bosco.


Recent Comments

Twitter

Gli ultimi articoli

Caricando...